top of page

Lavorazione artistica del vetro

Scopriamo insieme tutte le tecniche artistiche della lavorazione del vetro. Ogni metodo, dalla soffiatura alla fusione, rivela l'abilità la creatività degli artigiani. Questo materiale affascinante permette creare opere uniche, capaci di catturare la luce e l'immaginazione. Un viaggio nel mondo del vetro è un'esperienza che stimola i sensi celebra la bellezza dell'arte.

Tecnica Tiffany

Prende il nome dal suo ideatore, Louis Confort Tiffany che ha avuto un'idea brillante sostituendo il piombo con una sottile lamina di rame, perimetrando ogni tessera unendole con saldature di stagno. Questo metodo conferisce ai pannelli una leggerezza superiore, sia in termini di peso che di estetica. Inoltre, rende possibile la creazione delle affascinanti lampade Tiffany di complementi d'arredo, sfruttando l'assemblaggio a tangente delle tessere di vetro.

Vetrofusione

La vetrofusione è una tecnica antichissima che consiste nella fusione del vetro, o in una seconda fusione, per creare oggetti decorativi o artistici. Questa tecnica permette di creare bolle e altri effetti estetici nel vetro, attraverso il controllo preciso della temperatura e del tempo di cottura. Oggi con l'ausilio di forni più evoluti, si realizzano oggetti decorativi unici, sfruttando la metamorfosi del materiale. Combinando sovrapposizioni di vetri, tessere vitree e polveri, si creano opere d'arte senza dover raggiungere temperature di fornace, rimanendo intorno ai 900 gradi , ampliando le possibilità nel design.

Legatura a piombo

La rilegatura a piombo è una tecnica  utilizzata nel vetro artistico per unire pezzi di vetro colorato. Questa tecnica prevede l'uso di profili di piombo che contornano i bordi dei pezzi di vetro, creando una struttura solida e decorativa. Oltre a garantire stabilità, la rilegatura a piombo permette di giocare con la luce, creando splendidi giochi di riflessi e colori. È un'arte che richiede precisione e creatività, dando a opere uniche e affascinanti.

Dalle de verre

Dalles de Verre, o "mattonella di vetro" in francese, è una tecnica affascinante ideata dall'artista Jean Gaudin e utilizzata per la creazione di vetrate artistiche. Questa tecnica impiega mattonelle di vetro spesse, colate in stampi, per dar vita a opere straordinarie. Le mattonelle vengono tagliate e sagomate con precisione, spesso utilizzando una martellina widia, per creare forme e dettagli complessi che catturano la luce in modi unici. Immergiti nel mondo incantevole delle vetrate artistiche e scopri l'arte di Dalles de Verre!

Grisaglia gran fuoco

La pittura a grisaglia è la tecnica che unisce la pittura alla lavorazione artistica del vetro. Grazie alla pittura a gran fuoco abbiamo l'opportunità di utilizzare uno strumento unico: la luce. Questa tecnica arricchisce il vetro, esaltandone la bellezza e la profondità, rendendo ogni creazione davvero unica. È fortemente utilizzata per rendere più vivi e realistici i soggetti sacri nelle chiese, portando una dimensione spirituale e artistica nelle opere.

Pittura a freddo

Describe the item and include any relevant details. Click to edit the text.

© 2009-2025 Powered and secured by Artemarcia Sas

bottom of page